Lessico e sintassi
a cura di Elena Giordanengo
Il peveragnese conserva molti elementi lessicali che ci riconducono a forme in uso in altre valli alpine di cultura occitana, quali: artezìn 'rododendro', japâ 'abbaiare', toumbâ 'cadere', gode 'inghiottire',
creze'credere', mastra 'madia', caréia 'sedia', cuiée 'cucchiaio', rum 'crosta della polenta', foudìl 'grembiule',tubâ; 'fumare', tuba 'fumo', tubaiera 'fumo intenso', stupe 'spegnere', a l’ubai 'all’ombra, a mezzanotte',brusc 'favo, acerbo', òous 'pungiglione', luzèrna 'lucciola', arabrènt 'salamandra', slusi 'lampo',
guërbina'gerla', gorja 'grondaia', cuvèrt 'tetto', sanha 'acquitrino', iamount / iaval 'a monte / a valle', besoun'gemello',àpia 'ascia', dée 'dito', dé chot 'dito mignolo', tripa 'pancia', chichou/ chicha 'pupazzo, bambola, bambino/a'; coura 'quando', dalonh 'lontano', piœvâ 'solco'.
Inoltre finde 'persino'; marì 'cattivo'; jœvës 'giovedì' forma presente in molti puntidelle basse valli occitane; moucanàs 'fazzoletto'; liri 'giglio'; sounaia 'campano'; bijoun 'resina';
cuspìa 'listerella di legno per la confezione di cesti, rouzinâ 'piovigginare', garb 'buco' e garbâ 'bucare, forare'.
E, ancora: i numerali ounze 'undici', douze 'dodici', tërze 'tredici', sëze 'sedici'.
Dal punto di vista morfologico, il peveragnese presenta il plurale metafonetico che interessa soprattutto le parole maschili che contengono la vocale o (om 'uomo' > œmi 'uomini'; pialòt 'accetta' > pialœt'accette') o la vocale a (camp 'campo' > quèmp 'campi'; tant 'tanto' > tènti 'tanti').
Il fenomeno è diffuso in ampie zone del Piemonte, soprattutto in bassa Val Sesia, tra la bassa Val Po e il monregalese, nel brigasco.
Inoltre, il plurale in ai è passato a è nei participi passati maschili e femminili: per esempio, jurnèe'giornate'; prèe 'prati'; aruvèe 'arrivati'.
Infine una peculiarità del dialetto peveragnese è la negazione nhant, che si differenzia da quella piemontese nen (detto peveragnese:nhant për nhant fa nhant).