home » Boves » Tradizioni » I Magnin

I Magnin

Dopo le feste natalizie il Carnevale è l’occasione per rianimare un ambiente rimasto troppo a lungo quieto e solitario.

I giovani a gruppi, la sera del mercoledì delle ceneri, indossano vecchi abiti rattoppati e grossi cappellacci bisunti, si tingono il viso con un po’ di caligine della stufa, si armano di “paroi, ramine e brunse”, di qualche attrezzo atta a stagninare pentole e casseruole, e iniziano a battere casa per casa, cascina per cascina, tetto per tetto, in un rito di questua che altrove prende il termine de “cantè j euv”.

Sono i Magnin!

Riprendono in tono scherzoso gesti e cadenze degli stagnini che spesso durante l’anno offrono servizi di manutenzione alle massaie. Accompagnandosi ritmicamente con i coperchi delle pentole schiamazzano, strepitano e si presentano cantando:

Bunasera padrun et l’estala
Che stasera nun si bala
Un che siu magnègn
L’uma tuti u plage fègn.

Ognuno sceglie e interpreta un personaggio: c’è il notaio con piuma d’oca e calamaio, simbolo della società acculturata e parruccona cui la povera gente deve spesso rivolgersi nel vano tentativo di far valere i propri diritti in una giustizia che penalizza le classi meno abbienti:

Sé che me i sugn u nudar
I sun sé cun la mia puma
E u mè calamar
En stima et la carta
Bègn sigur la puma marca
En sima dum è taulègn
Un sul che scriu pi bègn
Salù padron che u tabach u l’è bon!

C’è lo stagnino con soffietto, brace e carbone, pronto a fondere e a turare i buchi dei paioli; c’è il cuoco che millanta qualità culinarie senza pari:

Sé che mè i sun Toni et Tuniat:
i sugn sé cugn u mè sufiat
i sufiy la braza e i carbon
per stagnino per i rut e chiy bon
e per fò funde l’estagn
e per fò prù et travai.
Salù padròn, che u tabach u l’è bon.
Sé che i mè sugn cuzinè
I fas brande au mè putagè
I fas et raviòle né dure né mole
I fas et cruziat giaun ma et pat
I fas et roste t buiè
Che I tacheise encue
I finisu mai pè.

C’è il fornaio impareggiabile, l’impastatore di professione, e infine il vecchio lavoratore scansafatiche col “foriero”, il capo-compagnia che a tutto sovrintende:

Salù padron, che u tabach u l’è bon!
Sé che i mè i sugn Bizot
I sugn sé cugn u mè fagot,
dinta i è poc
farina et gragn per fò et pagn,
farina et frumentègn per fò i taiarègn
e et mèlia buna
e et tuma encu-pi buna
e et bon vègn
per butò ent’u bardachègn.
Salù padron, che u tabach u l’è bon!
Sé che mè i sugn u mei,
per travaiò i sun u vei,
per travaiò i sun u mei,
i l’è la barba biènca
e i cavai gris
ma u travai i lu patis;
i l’aveise na buta
et bon vègn
i faria encu prò et camègn.
Salu paron, che u travai u l’è bon!
Sé che mè i sugn u furè.
I beich et-vènt e da derè
Et-sa e d’et-là
E i l’è vist che l’è tot cumuda.

I canti sono diversi, la composizione e caratterizzazione del gruppo di “magnin” varia di volta in volta e da luogo a luogo.

Tuttavia il rituale ha un’unica e identica funzione beneaugurante e propiziatoria; in compenso diventa chiara e sfrontata la richiesta di poter partecipare al clima di abbondanza che esiste nella casa prescelta.

La gente risponde generosamente, li fa entrare in casa e si unisce alla allegria dei giovani, simbolo della continuità della vita comunitaria, offrendo quanto può.

Il solitario ombroso e taccagno che osa rifiutare anche solo una manciata di “fricioi” (frittelle caratteristiche  di carnevale) è fatto oggetto di pesanti apprezzamenti che sconfinano a volte nella volgarità più pittoresca e genuina.


GRAFIA o LINGUA

italiano occitan